Interi raccolti di angurie distrutti, frutti maturi lasciati a terra, trinciati e frangizollati. È la drammatica realtà che si sta consumando in provincia di Crotone, dove gli agricoltori sono costretti a mandare al macero il raccolto.
Il motivo è economico: il prezzo offerto dai commercianti - appena sette o otto centesimi al chilo - non copre nemmeno le spese sostenute per produrre. Una crisi che si consuma nel silenzio dei campi, mentre nei supermercati le angurie d'importazione abbondano sugli scaffali.
Coldiretti lancia l'allarme
La Coldiretti Calabria lancia l'allarme, parlando di una situazione ormai insostenibile per molti produttori agricoli. Gli agricoltori sono stretti tra rincari, siccità e concorrenza sleale che sta mettendo in ginocchio il settore.
Angurie e meloni gialli, in particolare, hanno subito un crollo del mercato che rischia di compromettere l'intera campagna estiva. La situazione sta diventando sempre più critica per i produttori locali.
Richiesta di interventi urgenti
Il direttore interprovinciale Coldiretti Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Pietro Bozzo, è intervenuto duramente sulla questione. "Non possiamo accettare che il lavoro agricolo venga trattato come merce di scarto", ha dichiarato.
"Serve trasparenza nella filiera, rispetto della provenienza e controlli efficaci sulle importazioni che spesso alimentano speculazioni a danno del nostro prodotto italiano", ha aggiunto Bozzo. L'organizzazione chiede il riconoscimento ufficiale della crisi in atto.
Battaglia per la trasparenza
"Chiediamo il riconoscimento ufficiale della crisi in atto, a tutela del reddito degli agricoltori e della dignità del comparto", ha sottolineato il direttore. "Bisogna fermare la concorrenza sleale, servono regole uguali per tutti".
Da tempo Coldiretti spinge per una maggiore trasparenza alimentare, a partire dall'obbligo di indicare in etichetta l'origine degli ingredienti. L'obiettivo è proteggere i produttori italiani dalla concorrenza sleale delle importazioni.
Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.